• CONSEGNE GRATUITE IN TUTTA ITALIA - PARTECIPA ALLE ASTE! - FISSA UN APPUNTAMENTO A ORBETELLO!

PEZZI PAOLA: Matite in vendita

PEZZI PAOLA: Quotazione, Stima e Valutazioni Opere

Paola Pezzi, nata nel 1963 a Brescia, è un’artista che ha saputo trasformare la materia quotidiana in un linguaggio artistico originale e profondo. La sua passione per l’arte si radica nella storia familiare, poiché fin da giovane è stata influenzata dall’attività del pittore Gabriele Saleri, suo zio, che ha ispirato la sua inclinazione per il disegno e la pittura. Dopo gli studi presso l’Accademia di Brera, Paola ha iniziato a esplorare non solo le tecniche tradizionali, ma soprattutto la dimensione esistenziale e personale dell’opera d’arte.

Una svolta cruciale nella sua carriera è avvenuta quando ha deciso di smontare grandi sculture in poliuretano per poi ricostruirle in modo del tutto innovativo. Questi lavori, che inizialmente venivano “fatti a pezzi”, sono stati poi fasciati in nuovi agglomerati e seppelliti, processo che li fa “cambiare pelle” nel tempo. Al momento del recupero, le sculture si intridono degli umori della terra, assumendo un aspetto minerale e quasi ancestrale. Tale trasformazione diventa una potente metafora della capacità dell’arte di evolversi, dimostrando che, sotto certe condizioni, un oggetto può mutare radicalmente e rivelare nuove dimensioni di significato.

Tra il 1998 e il 2000, Paola Pezzi ha ampliato la propria ricerca aprendo le porte alla pittura, creando grandi tele che documentano in maniera sincera il suo studio e il flusso quotidiano di idee. Queste opere pittoriche catturano il ritmo della creazione, offrendo un’istantanea dinamica della vita dell’artista. Successivamente, la sua sperimentazione si è estesa alla produzione di opere tridimensionali realizzate con assemblaggi di cannucce e matite, in cui il movimento di torsione richiama l’idea del vortice, simbolo del caos primordiale e dell’origine delle cose.

Un ulteriore aspetto distintivo del lavoro di Paola è la capacità di utilizzare materiali ordinari – come stuzzicadenti, cotton fioc e carboncini – per creare composizioni densamente cariche di significato, che l’artista definisce “frammenti di spazio interiore”. Queste creazioni non sono solo esercizi di abilità manuale, ma veri e propri interventi che esplorano la connessione tra l’uomo e le forze germinative della natura. La sua arte diventa così un percorso di continua trasformazione, un viaggio che trasforma il consueto in qualcosa di straordinario, capace di rivelare la bellezza nascosta in ogni elemento della vita quotidiana.

La Galleria Orler di Orbetello ha l’onore di custodire in esclusiva alcune di queste opere, tenute in maniera riservata per offrire ai collezionisti e agli appassionati l’opportunità di possedere pezzi unici, testimoni di un percorso creativo intenso e innovativo. Ogni opera esposta è il risultato di una lunga ricerca artistica che unisce sperimentazione, tecnica e una profonda riflessione sulla trasformazione della materia. Questo invito a scoprire l’arte di Paola Pezzi è un invito a percepire il mondo con occhi nuovi, in cui la metamorfosi dei materiali diventa simbolo di rinascita e di continua evoluzione.

Prodotti trovati :





Il percorso artistico di Paola Pezzi si distingue per una sperimentazione continua e un approccio rivoluzionario alla trasformazione dei materiali. La sua tecnica si fonda su un processo di de-costruzione e ricostruzione, che parte dalla disgregazione di grandi sculture in poliuretano per poi riassemblarle in modo inedito. Questo metodo non solo mette in luce la capacità di metamorfosi degli oggetti, ma rappresenta anche un commento profondo sulla natura del cambiamento: l’idea che ciò che è un tempo stabile può evolversi, assumendo una nuova forma e un nuovo significato quando esposto alle forze naturali.

Le opere di Paola si caratterizzano per l’uso sapiente di materiali di recupero e di elementi di uso quotidiano, come stuzzicadenti, cotton fioc e carboncini, che vengono trasformati in “frammenti di spazio interiore”. Queste creazioni, pur essendo realizzate con oggetti comuni, acquisiscono una carica simbolica straordinaria, invitando l’osservatore a riflettere sul potere trasformativo del tempo e della natura. La sua metodologia enfatizza il concetto di trasformazione, secondo cui ogni materia possiede la capacità intrinseca di rinascere, rivelando aspetti inaspettati e poetici.

Un elemento distintivo nel lavoro di Paola Pezzi è l’attenzione al movimento e alla torsione: nelle sue opere tridimensionali realizzate con assemblaggi di cannucce e matite, il movimento di rotazione e il flusso dinamico evocano il concetto di vortice, simbolo del caos primordiale e dell’origine delle cose. Questo movimento, studiato con rigorosa precisione, trasforma ogni composizione in una narrazione visiva che comunica energia, fluidità e costante evoluzione.

La ricerca visiva di Paola si esprime anche attraverso grandi tele pittoriche, che documentano il suo studio in modo quasi cronologico, catturando l’essenza del suo processo creativo quotidiano. Queste opere fungono da testimonianza della sua capacità di fondere il gesto pittorico tradizionale con innovazioni concettuali, creando un dialogo tra il passato e il presente, tra la tecnica e la spontaneità.

La Galleria Orler di Orbetello è orgogliosa di presentare una selezione esclusiva di opere di Paola Pezzi, opere che rappresentano il culmine della sua ricerca artistica. Questi pezzi, custoditi in maniera riservata, offrono agli appassionati e ai collezionisti l’opportunità di scoprire un universo creativo dove la trasformazione della materia diventa simbolo di rinascita e di esplorazione interiore. Se desiderate approfondire il percorso artistico di Paola Pezzi, la Galleria Orler è il luogo ideale per entrare in contatto con questo straordinario linguaggio visivo.

Emanuela Orler

Contatti

Telefono: +393487947151

Telefono: +393318727703

Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia

E-mail: galleriaorler@gmail.com