.jpg)
MEHRKENS KLAUS KARL: Opere in vendita
Klaus Karl Mehrkens: Quotazione, Stima e Valutazione Opere
Klaus Karl Mehrkens è un artista tedesco che ha trovato la sua dimensione creativa in Italia, precisamente a Spello, in Umbria. La sua storia è un intreccio di incontri significativi e sperimentazioni artistiche che lo hanno portato a sviluppare uno stile unico e riconoscibile.
Nato nel 1955 a Brema, Mehrkens si forma artisticamente alla Hochschule für Bildende Künste Braunschweig, dove ha l'opportunità di studiare con figure importanti come Alfred Winter-Rust e Hermann Albert. Durante questi anni, entra in contatto con artisti del calibro di Markus Lupertz e George Baselitz, e segue da vicino il lavoro di Joseph Beuys.
Un incontro cruciale per la sua crescita artistica è quello con Norbert Tadeusz, un artista che lo influenza profondamente nel suo approccio all'uso del colore. Mehrkens stesso ammette che la libertà e l'intensità con cui Tadeusz utilizza il colore hanno avuto un impatto significativo sulla sua pittura.
Dopo il diploma, Mehrkens si trasferisce a Berlino, dove condivide uno spazio con altri artisti. In questi anni, svolge anche un servizio di assistenza come infermiere in una clinica per anziani e malati terminali, un'esperienza che segna profondamente la sua sensibilità e la sua visione del mondo.
Nel 1985, durante una mostra personale a Berlino, la sua vita prende una svolta. Incontra Enzo Cannaviello, titolare di una galleria d'arte a Milano, che lo invita a lavorare in Italia. Mehrkens accetta l'invito e si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con un ambiente artistico vivace e stimolante.
A Milano, Mehrkens condivide gli spazi con artisti come Martin Disler, Siegfried Anzinger, Helmut Middendorf, Karl Horst Hödicke, Rainer Fetting e Bernd Zimmer. Partecipa anche alla mostra "Nuove trame dell'arte", curata da Achille Bonito Oliva.
Un altro incontro fondamentale per la sua carriera è quello con lo scrittore e critico d'arte Giovanni Testori, che curerà due sue mostre personali e lo inserirà nel gruppo dei "Nuovi Ordinatori", un movimento artistico in contrapposizione ai "Nuovi Selvaggi".
I paesaggi di Mehrkens: un tesoro artistico
Tra le opere più significative di Klaus Karl Mehrkens, spiccano i paesaggi realizzati tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000. Questi lavori, caratterizzati da una straordinaria sensibilità cromatica e da una profonda connessione con la natura, sono stati acquisiti da Orler da un'importante collezione.
I paesaggi di Mehrkens sono un invito a contemplare la bellezza del mondo che ci circonda, a soffermarsi sui dettagli e a cogliere le sfumature della luce e del colore. Sono opere che evocano emozioni intense e che ci trasportano in luoghi incantati, dove il tempo sembra fermarsi.
L'acquisizione di questi paesaggi da parte di Orler rappresenta un'importante occasione per il pubblico di ammirare da vicino il talento di un artista che ha saputo coniugare la tradizione pittorica con una visione contemporanea e originale.
Non solo questi paesaggi. Scrivici per il catalogo di opere inedite
Nato in una famiglia tedesca nel 1955, Klaus Carl Mehrkens ha sviluppato una passione precoce per la letteratura e l'arte, influenzato da autori come Marcel Proust e James Joyce. Dopo aver studiato alla Hochschule für Bildende Künste di Braunschweig, dove è stato allievo di importanti maestri, si è trasferito a Berlino per immergersi nella scena artistica emergente degli anni '80.
Il suo lavoro si distingue per l'uso audace del colore, influenzato da artisti come Norbert Tadeusz, e ha esposto in importanti gallerie europee e italiane, lavorando a stretto contatto con figure di spicco dell'arte contemporanea come Achille Bonito Oliva.
La sua arte è stata presentata in contesti prestigiosi come Documenta a Kassel e la Biennale di Milano, e continua ad essere esposta in importanti istituzioni. Oggi, Mehrkens vive a Spello, in Umbria, dove prosegue la sua ricerca artistica. Le sue opere sono considerate un ottimo investimento dagli esperti, data la loro crescente popolarità sul mercato internazionale dell'arte.
Contatti
Telefono: +393487947151
Telefono: +393318727703
Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia
E-mail: galleriaorler@gmail.com