
HASSAN FATHI: Opere in vendita
Fathi Hassan: Quotazione, Stima e Valutazione Opere
Fathi Hassan, nato al Cairo nel 1957, è un rinomato artista nubiano che ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Conosciuto per la sua innovativa esplorazione dei linguaggi e simboli antichi, Hassan è stato il primo artista africano a partecipare alla Biennale di Venezia nel 1988. Le sue opere, che uniscono calligrafia nubiana e influenze contemporanee, sono esposte in importanti musei, tra cui il British Museum e il Metropolitan Museum of Art.
Nel 2011 Emanuela Orler incontra Fathi Hassan e inizia una collaborazione col Maestro acquistando una parte delle opere scelte e continuando a divulgare il suo lavoro.
Critici e collezionisti ritengono i suoi lavori un investimento di grande valore, apprezzando la profondità culturale e il messaggio evocativo delle sue creazioni. .
Non solo le opere sul catalogo. Scrivici per il catalogo di opere inedite
Fathi Hassan, originario di una famiglia nubiana, ha compiuto un percorso artistico di grande rilevanza sin dai suoi esordi al Cairo. Trasferitosi in Italia per approfondire la sua formazione artistica, ha avuto l'opportunità di interagire con figure influenti del panorama contemporaneo. La sua carriera ha preso slancio con la partecipazione alla Biennale di Venezia, dove è stato riconosciuto come il primo artista africano a esporre in tale prestigiosa manifestazione.
Le sue opere, una fusione di disegni, sculture e installazioni, indagano la cancellazione di antichi linguaggi a causa del colonialismo. Attraverso l’uso di simboli calligrafici e texture, l’artista esplora l'intersezione tra il significato visivo e il linguaggio scritto. La sua arte è oggi considerata un ottimo investimento dai critici, non solo per il valore economico, ma anche per il messaggio culturale e storico che trasmette. Le creazioni di Hassan sono presenti in musei di tutto il mondo, come il National Museum of African Art e il Victoria and Albert Museum, sottolineando il suo impatto duraturo nel panorama dell’arte contemporanea.
Contatti
Telefono: +393487947151
Telefono: +393318727703
Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia
E-mail: galleriaorler@gmail.com