.png)
GUTTUSO RENATO: Opere in vendita
GUTTUSO RENATO: Quotazione, Stima e Valutazioni Opere
Renato Guttuso, nato a Bagheria nel 1911, è stato un protagonista indiscusso dell'arte italiana del Novecento, capace di coniugare espressionismo e impegno sociale in opere di grande impatto visivo ed emotivo. La sua produzione artistica, caratterizzata da una forza cromatica intensa e da una pennellata vigorosa, è un testimone straordinario della storia e della cultura italiana del suo tempo.
Fin dall’adolescenza, Guttuso dimostra un talento precoce, firmando e datando i suoi primi lavori già nel 1924. La Sicilia, con i suoi paesaggi assolati e le sue atmosfere cariche di contrasti, resta una fonte d’ispirazione costante nella sua opera. Negli anni giovanili si avvicina al Futurismo grazie all’incontro con Pippo Rizzo, ma il suo stile si evolve rapidamente, avvicinandosi a un realismo crudo e incisivo.
Nel corso degli anni Trenta e Quaranta, Guttuso si afferma a livello nazionale ed europeo, partecipando a importanti mostre e sviluppando un linguaggio artistico sempre più maturo. La sua opera più celebre, "La Crocifissione", realizzata nel 1941, è un manifesto del suo impegno sociale e politico, una denuncia visiva della violenza e dell’oppressione del periodo fascista. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’artista partecipa attivamente alla Resistenza, testimoniando gli orrori del conflitto attraverso la serie di disegni "Gott mit Uns".
Dopo la guerra, Guttuso si trasferisce a Roma, dove diviene uno dei principali esponenti del movimento neorealista. La sua arte continua a raccontare le contraddizioni della società, rappresentando scene di vita quotidiana, ritratti intensi e paesaggi dal forte valore simbolico. Nel dopoguerra stringe rapporti con artisti di fama internazionale come Pablo Picasso, con il quale condivide l’impegno per un’arte politicamente attiva.
Oltre alla pittura, Guttuso si dedica anche alla scenografia teatrale e all’illustrazione, collaborando con registi e scrittori di rilievo. Le sue opere vengono esposte nei più importanti musei del mondo, confermando il suo ruolo centrale nella storia dell’arte contemporanea.
La Galleria Orler, da sempre attenta ai grandi maestri del Novecento, detiene con riservatezza alcune opere di Renato Guttuso, offrendo a collezionisti e appassionati l’opportunità di avvicinarsi a uno dei più grandi pittori italiani del secolo scorso.
IMMAGINI DELLE OPERE DISPONIBILI STRETTAMANTE RISERVATE
Contattaci in privato. Clicca qui
Lo stile di Renato Guttuso si distingue per l’uso audace del colore e per la potenza espressiva delle sue composizioni. La sua pittura, spesso legata a temi sociali e politici, si colloca tra il realismo e l’espressionismo, con una particolare attenzione alla figura umana e alla rappresentazione della realtà quotidiana.
L’artista attinge alla tradizione pittorica italiana, rielaborandola con un linguaggio moderno e dinamico. Nei suoi dipinti emergono influenze che spaziano dal Rinascimento al Barocco, filtrate attraverso l’esperienza del Cubismo e del Surrealismo. Il segno forte e la pennellata energica caratterizzano opere come "I funerali di Togliatti" o "La spiaggia", dove il colore diventa strumento di denuncia e narrazione.
Guttuso non si limita alla pittura: la sua creatività si esprime anche attraverso il disegno, l’illustrazione e la scenografia teatrale, dimostrando una versatilità artistica fuori dal comune. La sua ricerca visiva si traduce in opere che hanno lasciato un segno profondo nella cultura italiana ed europea.
Per gli appassionati d’arte e i collezionisti, la Galleria Orler rappresenta un punto di riferimento per scoprire e apprezzare alcune opere esclusive di Guttuso, custodite con cura e proposte con la massima professionalità.
Emanuela Orler
Contatti
Telefono: +393487947151
Telefono: +393318727703
Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia
E-mail: galleriaorler@gmail.com