• CONSEGNE GRATUITE IN TUTTA ITALIA - PARTECIPA ALLE ASTE! - FISSA UN APPUNTAMENTO A ORBETELLO!

DE CHIRICO GIORGIO: Opere metafisiche in vendita

DE CHIRICO GIORGIO: Quotazione, Stima e Valutazioni Opere

Giorgio de Chirico, nato il 10 luglio 1888 a Volos, in Grecia, è stato un pittore, scultore e scrittore italiano, riconosciuto come il fondatore della pittura metafisica. La sua arte ha influenzato profondamente il panorama artistico del XX secolo, offrendo nuove prospettive sulla rappresentazione della realtà.

Formazione e prime influenze

Figlio di Evaristo de Chirico, ingegnere ferroviario di origini siciliane, e di Gemma Cervetto, nobildonna genovese, Giorgio de Chirico crebbe in un ambiente culturalmente stimolante. Dopo la morte del padre nel 1905, la famiglia si trasferì a Monaco di Baviera, dove Giorgio frequentò l'Accademia di Belle Arti. Qui entrò in contatto con l'opera di artisti simbolisti come Arnold Böcklin e Max Klinger, che influenzarono le sue prime creazioni.

La nascita della pittura metafisica

Nel 1910, durante un soggiorno a Firenze, de Chirico iniziò a sviluppare il suo stile distintivo, che sarebbe poi stato definito "pittura metafisica". Questo approccio artistico si caratterizza per la rappresentazione di scene enigmatiche e atemporali, dove oggetti quotidiani sono collocati in contesti insoliti, creando un senso di mistero e straniamento. Le sue opere presentano spesso piazze deserte, architetture classiche e manichini senza volto, elementi che invitano lo spettatore a interrogarsi sul significato nascosto dietro l'apparenza delle cose.

Il periodo parigino e il riconoscimento internazionale

Tra il 1911 e il 1915, de Chirico visse a Parigi, dove entrò in contatto con importanti figure dell'avanguardia artistica e letteraria, tra cui Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso. Le sue opere suscitarono l'interesse dei surrealisti, che vedevano nella sua arte una rappresentazione dell'inconscio e del sogno. Durante questo periodo, de Chirico realizzò alcune delle sue opere più celebri, come "L'enigma dell'oracolo" e "La nostalgia dell'infinito", che consolidarono la sua reputazione a livello internazionale.

Il ritorno in Italia e l'evoluzione stilistica

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, de Chirico tornò in Italia e si stabilì a Ferrara, dove continuò la sua ricerca artistica. In questo periodo, le sue opere iniziarono a includere elementi più complessi, come manichini e strumenti scientifici, riflettendo una visione più articolata della realtà. Negli anni '20, si avvicinò al movimento del "ritorno all'ordine", adottando uno stile più classico e tradizionale, pur mantenendo l'aura enigmatica che caratterizzava la sua produzione.

L'eredità artistica e la Galleria Orler

Giorgio de Chirico continuò a creare e a esporre le sue opere fino alla sua morte, avvenuta il 20 novembre 1978 a Roma. La sua influenza è evidente in numerosi movimenti artistici successivi, dal surrealismo all'arte contemporanea. Oggi, le sue opere sono esposte in musei e collezioni private di tutto il mondo. La Galleria Orler è orgogliosa di custodire alcune delle sue creazioni più significative, disponibili per appassionati e collezionisti. Alcuni di questi pezzi sono detenuti in maniera riservata, offrendo agli estimatori l'opportunità unica di scoprire aspetti inediti dell'arte di de Chirico.

La figura di Giorgio de Chirico rappresenta una pietra miliare nella storia dell'arte moderna. La sua capacità di trascendere la realtà tangibile per esplorare dimensioni più profonde dell'esistenza umana continua a ispirare artisti e appassionati. La Galleria Orler invita tutti coloro che desiderano immergersi nell'universo metafisico di de Chirico a scoprire le opere presenti nella nostra collezione, testimonianze senza tempo di un genio creativo ineguagliabile.

Per motivi legati alla riservatezza e al desiderio di mantenere inedite le immagini, non possiamo pubblicare le opere di Giorgio De Chirico online. Tuttavia, abbiamo disponibili alcune sue opere:

Scrivici per info sulle opere inedite

Prodotti trovati :





IMMAGINI DI OPERE DISPONIBILI STRETTAMENTE RISERVATE

Contattaci in privato. Clicca qui

LO STILE DI GIORGIO DE CHIRICO

Lo stile di Giorgio de Chirico si distingue per la capacità di trasformare il visibile in un enigma sospeso tra sogno e realtà. La sua pittura, contraddistinta da una forte carica simbolica, si fonda su una rigorosa composizione geometrica, dove elementi architettonici, statue e oggetti quotidiani assumono un ruolo quasi archetipico. Le sue tele, caratterizzate da una luce fredda e da ombre drammatiche, creano ambientazioni deserte che evocano un tempo immobile e universale.

L’approccio de Chirico si manifesta nella scelta di soggetti apparentemente banali, come piazze vuote o angoli di città, che, attraverso la sua tecnica, si trasformano in paesaggi carichi di mistero. Il contrasto tra forme classiche e atmosfere moderne è il fulcro della sua poetica: l’artista riesce a comunicare un senso di inquietudine e nostalgia, invitando l’osservatore a un viaggio interiore, in cui la realtà si fa metafora di un destino collettivo e personale.

Un aspetto fondamentale della sua arte è l’uso consapevole della prospettiva, che distorce e amplifica lo spazio, creando effetti quasi cinematografici. La scelta dei colori – dominata da tonalità fredde, interrotte da accenti di rosso o giallo pallido – contribuisce a enfatizzare la dimensione onirica delle sue opere. In questo contesto, il vuoto e l’assenza diventano elementi narrativi, capaci di suggerire una realtà sospesa, in cui il tempo sembra dilatarsi e la memoria si fonde con l’immaginazione.

De Chirico non si limita a rappresentare immagini; egli costruisce veri e propri simboli che invitano alla riflessione sul senso dell’esistenza e sull’ineluttabilità del destino. L’arte metafisica, così come l’ha concepita, diventa uno strumento per rivelare le verità nascoste dietro il velo della quotidianità, ponendo l’osservatore di fronte a un universo dove il visibile cela un significato più profondo.

Per approfondire il complesso universo stilistico e concettuale di Giorgio de Chirico, la Galleria Orler mette a disposizione alcuni pezzi riservati e curati con grande attenzione, offrendo agli appassionati l’opportunità di scoprire da vicino le opere che hanno rivoluzionato il pensiero artistico del Novecento.

Emanuela Orler

Contatti

Telefono: +393487947151

Telefono: +393318727703

Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia

E-mail: galleriaorler@gmail.com