
CESAR: Opere in vendita
CESAR: Quotazione, Stima e Valutazioni Opere
César Baldaccini, universalmente noto come César, nacque il 1º gennaio 1921 a Marsiglia, Francia, da una famiglia di origini italiane proveniente dalla Toscana. Fin da giovane, mostrò un'inclinazione per l'arte, che lo portò a frequentare l'École des Beaux-Arts di Marsiglia dal 1935 al 1939. Successivamente, nel 1943, si trasferì a Parigi per proseguire gli studi presso l'École nationale supérieure des beaux-arts, dove entrò in contatto con artisti di spicco come Alberto Giacometti, Jean Cocteau, Pablo Picasso e Jean-Paul Sartre.
Nel 1952, César iniziò a sperimentare con la saldatura di rottami metallici, creando sculture che rappresentavano insetti, animali e figure umane. Queste opere, caratterizzate da una forte presenza materica e da un'estetica innovativa, attirarono l'attenzione del pubblico e della critica. La sua prima mostra personale si tenne nel 1954 alla Galerie Lucien Durand di Parigi, riscuotendo un notevole successo. Nel 1955, espose al Salon de Mai, dove tutte le sue opere furono vendute rapidamente, consolidando la sua reputazione nel panorama artistico francese.
Nel 1960, César realizzò la sua prima "compressione", utilizzando una pressa idraulica per comprimere automobili e altri oggetti metallici. Questa tecnica innovativa lo portò a unirsi al movimento del Nouveau Réalisme, fondato dal critico d'arte Pierre Restany, insieme ad artisti come Arman, Yves Klein, Martial Raysse e Jean Tinguely. Le "compressioni" di César rappresentavano una riflessione sulla società dei consumi e sulla trasformazione degli oggetti quotidiani in opere d'arte.
Nel 1965, César iniziò a lavorare con materiali plastici, creando stampi di impronte umane e, successivamente, versando poliuretano espanso per realizzare sculture che si espandevano e solidificavano spontaneamente. Queste "espansioni" rappresentavano una nuova fase della sua ricerca artistica, focalizzata sulla casualità e sull'interazione tra materiali industriali e processi naturali. Tra il 1967 e il 1970, organizzò una serie di eventi pubblici in cui creava espansioni davanti al pubblico, enfatizzando l'aspetto performativo del suo lavoro.
Oltre alle "compressioni" e alle "espansioni", César è noto per le sue "impronte", sculture realizzate prendendo calchi di parti del corpo umano, tra cui il celebre "Le Pouce" (Il Pollice), una scultura monumentale che rappresenta un pollice ingrandito. Questa opera è esposta in vari luoghi, tra cui il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris e il quartiere La Défense.
Nel corso della sua carriera, César ha partecipato a numerose mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia del 1957 e del 1995, e la documenta di Kassel nel 1959, 1964 e 1968. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private in tutto il mondo. Nel 1982, retrospettive del suo lavoro sono state organizzate al Musée d'Art Moderne di Liegi, all'Espace Niçois d’Art et de Culture di Nizza e in Giappone presso la Seibu Foundation e l'Ottara Museum.
César è anche il creatore del trofeo "César", assegnato annualmente ai migliori talenti del cinema francese, equivalente francese degli Oscar americani. Questo riconoscimento sottolinea l'influenza e l'importanza del suo contributo sia nel campo delle arti visive che in quello culturale più ampio.
La Galleria Orler è orgogliosa di possedere alcune opere di César, disponibili per la visione privata su richiesta. Questa collezione esclusiva offre agli appassionati e ai collezionisti l'opportunità di avvicinarsi al lavoro di uno degli scultori più innovativi del XX secolo, la cui eredità continua a influenzare le generazioni successive di artisti.
Per motivi legati alla riservatezza e al desiderio di mantenere inedite le immagini, non possiamo pubblicare le opere di César online. Tuttavia, abbiamo disponibili alcune sue opere:
Scrivici per il catalogo di opere inedite
Lo stile artistico di César Baldaccini si distingue per l'innovativa trasformazione di materiali industriali e oggetti quotidiani in sculture che sfidano le convenzioni tradizionali dell'arte. La sua adesione al movimento del Nouveau Réalisme lo ha portato a esplorare nuove forme espressive, utilizzando tecniche e materiali non convenzionali.
Compressioni:
Le "compressioni" rappresentano una delle serie più iconiche di César. Utilizzando una pressa idraulica, l'artista comprimiva automobili, rottami metallici e altri oggetti, trasformandoli in blocchi compatti. Questa tecnica non solo metteva in discussione il concetto tradizionale di scultura, ma offriva anche una critica alla società dei consumi, evidenziando la transitorietà degli oggetti e la loro possibile rigenerazione artistica. Le "compressioni" sono state esposte in numerose mostre internazionali, suscitando dibattiti sul ruolo dell'artista e sul significato dell'opera d'arte nell'era industriale.
Contatti
Telefono: +393487947151
Telefono: +393318727703
Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia
E-mail: galleriaorler@gmail.com