• CONSEGNE GRATUITE IN TUTTA ITALIA - PARTECIPA ALLE ASTE! - FISSA UN APPUNTAMENTO A ORBETELLO!

CASTELLANI ENRICO: Estroflessioni in vendita

CASTELLANI ENRICO: Quotazione, Stima e Valutazioni Opere

Enrico Castellani, nato il 4 agosto 1930 a Castelmassa, in provincia di Rovigo, è stato una figura di spicco nell'arte contemporanea italiana e internazionale. La sua formazione artistica iniziò a Bruxelles, dove frequentò corsi di pittura e scultura presso l'Académie Royale des Beaux-Arts e conseguì la laurea in architettura all'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts de la Cambre nel 1956.

Nel 1957, Castellani tornò in Italia, stabilendosi a Milano. Qui entrò in contatto con esponenti dell'avanguardia artistica dell'epoca, tra cui Lucio Fontana, Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti e Agostino Bonalumi. La collaborazione con Manzoni fu particolarmente significativa; insieme fondarono nel 1959 la rivista "Azimuth" e l'omonima galleria, con l'obiettivo di promuovere un'arte che non imitasse la realtà, ma che rappresentasse una propria autenticità.

L'anno 1959 segnò anche la creazione delle prime "Superfici Nere", opere caratterizzate da tele monocromatiche lavorate con una macchina per chiodi, che conferivano una struttura in rilievo alla superficie e producevano un forte effetto di luci e ombre. Questa tecnica divenne distintiva del suo lavoro e fu ulteriormente sviluppata negli anni '70 e '80, includendo l'uso di materiali come l'alluminio.

Le opere di Castellani furono esposte in numerose mostre internazionali. Partecipò alla Biennale di Venezia nel 1964, 1966 e 2003, e alla documenta 4 di Kassel nel 1968. Le sue creazioni fanno parte delle collezioni di importanti musei e gallerie in tutto il mondo.

La Galleria Orler è orgogliosa di possedere alcune opere di Enrico Castellani, disponibili per la visione in forma riservata. Questa esclusiva collezione offre agli appassionati d'arte l'opportunità di apprezzare da vicino il lavoro di un maestro che ha influenzato profondamente il panorama artistico del XX secolo.

Per motivi legati alla riservatezza e al desiderio di mantenere inedite le immagini, non possiamo pubblicare le opere di Enrico Castellani online. Tuttavia, abbiamo disponibili alcune sue opere:

 

Prodotti trovati :





IMMAGINI STRETTAMANTE RISERVATE

Scrivici per info sulle opere inedite  di Enrico Castellani

LO STILE E TECNICA DI ENRICO CASTELLANI

Lo stile artistico di Enrico Castellani si distingue per l'innovativa manipolazione della superficie pittorica, che trascende la tradizionale bidimensionalità del quadro. Attraverso l'uso di chiodi posizionati dietro la tela, l'artista creava rilievi e avvallamenti che, interagendo con la luce, generavano un gioco dinamico di ombre e luminosità. Questa tecnica conferiva alle sue opere una qualità scultorea, trasformando la tela in un campo vibrante di percezioni visive.

Le sue creazioni monocromatiche, spesso in bianco o nero, enfatizzavano la purezza formale e l'essenza della materia. L'assenza di colore permetteva allo spettatore di concentrarsi sulle variazioni superficiali e sugli effetti ottici derivanti dall'interazione tra luce e struttura. Questo approccio minimalista rifletteva una ricerca di essenzialità e una volontà di eliminare il superfluo per raggiungere l'essenza dell'arte.

Castellani è stato associato al movimento ZERO, un collettivo internazionale di artisti che cercava di azzerare le convenzioni artistiche precedenti per esplorare nuove possibilità espressive. La sua partecipazione a questo movimento sottolinea il suo impegno nella sperimentazione e nella ricerca di un linguaggio artistico innovativo.

Le "Superfici Nere" e le successive "Superfici Bianche" rappresentano esempi emblematici della sua produzione. In queste opere, la modulazione della superficie crea un ritmo visivo che coinvolge attivamente lo spettatore, invitandolo a un'esperienza contemplativa e sensoriale. La ripetizione modulare dei rilievi suggerisce una continuità spaziale che va oltre i confini fisici dell'opera, espandendosi idealmente nello spazio circostante.

Negli anni '70, Castellani ampliò la sua ricerca utilizzando materiali industriali come l'alluminio, mantenendo però la coerenza del suo linguaggio espressivo. Questa evoluzione testimonia la sua capacità di adattarsi e innovare pur rimanendo fedele ai principi fondamentali della sua estetica.

Per chi desidera approfondire la conoscenza delle opere di Enrico Castellani, la Galleria Orler offre una selezione esclusiva di suoi lavori, disponibili per la visione su appuntamento. Questa collezione rappresenta un'opportunità unica per immergersi nell'universo creativo di un artista che ha segnato in modo indelebile la storia dell'arte contemporanea.

Emanuela Orler   

Contatti

Telefono: +393487947151

Telefono: +393318727703

Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia

E-mail: galleriaorler@gmail.com