• CONSEGNE GRATUITE IN TUTTA ITALIA - PARTECIPA ALLE ASTE! - FISSA UN APPUNTAMENTO A ORBETELLO!

AFRO BASALDELLA: Opere in vendita

Afro Basaldella, originario di Udine nel 1912, emerge fin da giovane come talento precoce, partecipando, a soli sedici anni, alla storica Mostra della Scuola Friulana d’Avanguardia insieme ai fratelli. La sua carriera decolla ulteriormente quando, grazie a una borsa di studio, si trasferisce a Roma nel 1930, entrando in contatto con il fermento artistico della capitale.

Già nel 1931 inizia a esporre alle Mostre Sindacali, e nel 1933 presenta le sue opere alla Galleria del Milione di Milano, affiancandosi ad altri artisti friulani di rilievo. Con il trasferimento definitivo a Roma, Afro partecipa a eventi di prestigio come la Quadriennale (1935) e la Biennale (1936, 1940, 1942), consolidando la sua presenza nella scena artistica nazionale.

Negli anni ’50, Afro Basaldella intraprende un percorso internazionale, recandosi negli Stati Uniti e instaurando una ventennale collaborazione con la Catherine Viviano Gallery. L’esperienza americana, unita al suo temporaneo avvicinamento al Neocubismo e alla maturazione della Scuola Romana, plasmerà il suo stile personale, segnato da eleganza tecnica, precisione e innovazione. Nel 1952 aderisce al gruppo degli Otto, partecipando alla XXVI Biennale, e nel 1955 partecipa alla prima edizione della Documenta a Kassel, affermando il suo talento anche in mostre itineranti negli USA.

Il riconoscimento internazionale arriva con il premio come miglior pittore italiano alla Biennale di Venezia nel 1956. Nel 1958, Afro collabora con artisti di fama mondiale—tra cui Appel, Arp, Calder, Matta, Miro, Moore, Picasso e Tamayo—nella decorazione della nuova sede dell’UNESCO a Parigi con “Il Giardino della Speranza”. Gli anni ’59 e ’60 vedono l’artista protagonista in importanti eventi internazionali, premiandolo a Kassel, Pittsburgh e al Solomon R. Guggenheim di New York, dove nel 1961 gli viene dedicata una monografia da J.J. Sweeney.

Le sue mostre personali e collettive si susseguono in centri artistici globali, da Cambridge al Massachusetts Institute of Technology, fino a Parigi, Milano e diverse città europee. Dopo il 1969, a seguito della perdita del fratello Mirko, Afro affronta difficoltà di salute che ne limitano l’attività pittorica, spostando il focus verso l’opera grafica negli anni ’70.

Afro Basaldella lascia un’impronta indelebile nell’arte moderna italiana e contemporanea. La Galleria Orler, custode di una collezione riservata, ne offre l’opportunità di riscoprire e apprezzare il percorso creativo e l’innovazione che hanno fatto di lui un punto di riferimento imprescindibile per le nuove generazioni di artisti e collezionisti.

...Leggi di più sotto le immagini

Per motivi legati alla riservatezza e al desiderio di mantenere inedite le immagini, non possiamo pubblicare le opere di Afro Basaldella online. Tuttavia, abbiamo disponibili alcune sue opere:

Scrivici per il catalogo di opere inedite

Prodotti trovati :





Stile e Evoluzione Artistica di Afro

Il percorso artistico di Afro Basaldella si caratterizza per un’evoluzione continua e radicale. I suoi primi lavori, fortemente radicati nella tradizione veneziana e influenzati dal neocubismo, mostrano una sensibilità alla forma e al colore che anticipa le future innovazioni. Durante gli anni ’30, la sua attività espositiva lo vide impegnato anche nella decorazione di ambienti pubblici, esperienze che contribuirono a formare un linguaggio pittorico orientato alla funzione comunicativa dell’immagine.

Negli anni ’40, l’incontro con l’arte espressionista e postcubista, nonché il contesto della Scuola Romana, lo spinsero a sperimentare un uso più libero e dinamico della linea e del colore. Questi elementi costituirono la premessa per la sua successiva transizione verso l’astrazione.

Il vero e proprio punto di svolta avvenne durante il soggiorno negli Stati Uniti negli anni ’50. In questo periodo, Afro si lasciò influenzare dall’energia e dalla spontaneità dell’Abstract Expressionism, integrando nella sua opera le tecniche gestuali e la carica emotiva tipiche di artisti come Gorky e Pollock. La sua pittura maturò in un sistema in cui il colore, la luce e il gesto si combinavano per creare composizioni che erano al tempo stesso rigorose e liriche. Afro non si limitava a rappresentare la realtà, ma la trasformava in un’esperienza sensoriale e autobiografica, dove la tela diventava il palcoscenico di emozioni e ricordi personali.

Le opere di Afro Basaldella sono spesso caratterizzate da una marcata tensione tra struttura e spontaneità. L’uso dei colori è vibrante e diretto, capace di trasmettere una sensazione di movimento e di profondità emotiva. Le pennellate, pur essendo libere e gestuali, mantengono una precisione che testimonia una grande maestria tecnica. Questo equilibrio tra rigore formale e espressività libera è uno degli elementi distintivi del suo stile maturo.

Inoltre, l’arte di Afro assume spesso una dimensione autobiografica: le sue opere raccontano esperienze, paesaggi interiori e memorie di un passato vissuto intensamente. La capacità di trasformare il ricordo in una sorta di “linguaggio del colore” è ciò che rende la sua pittura ancora oggi profondamente coinvolgente e innovativa. Anche durante gli ultimi anni, seppur con una produzione pittorica meno intensa, la sua ricerca si tradusse in un’impegno verso la grafica e il collage, dimostrando la sua costante volontà di sperimentare e rinnovarsi.

Afro Basaldella rimane una figura imprescindibile dell’arte italiana del Novecento, un artista che ha saputo unire tradizione e innovazione, creando un linguaggio pittorico inedito e profondamente personale. La sua capacità di evolvere e adattarsi alle nuove tendenze, senza rinunciare all’emozione e alla precisione tecnica, ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico internazionale. Oggi, la sua opera continua a ispirare collezionisti, critici e artisti, consolidando il suo ruolo di pioniere dell’astrattismo e testimone della vitalità dell’arte del secondo dopoguerra.

Contatti

Telefono: +393487947151

Telefono: +393318727703

Indirizzo: Corso Italia,35 58015 Orbetello Gr, Italia

E-mail: galleriaorler@gmail.com